Top

Il portale di informazione del Gargano

Registra qui la tua attività GRATIS

Festa del SS. Crocifisso di Varano

Festa del SS. Crocifisso di Varano

Ischitella 23 aprile 2016 ore 11:00

Si tratta di una pregevole scultura lignea di scuola francese, risalente al XIV-XV secolo e restaurata a Napoli nel 1777, quando fu ricoperta di cere a colori e di garze che caratterizzano l’aspetto attuale. Essa si conserva all’interno di un’apposita teca che sovrasta l’altare posto in fondo alla navata destra della cinquecentesca Chiesa della SS. Annunziata. Nell’altra delle due navate, quella principale, una lapide, posta il 23 aprile 2009 sulla parete sinistra, informa i suoi lettori che Gesù Crocifisso venerato in questa chiesa ed invocato dalle popolazioni dei centri garganici di Ischitella, Cagnano, Carpino, Rodi e Vico, il 23 aprile 1509, per la prima volta, dopo un’ostinata siccità durata per lunghi mesi, «faceva cadere abbondante benefica pioggia che salvava i raccolti e assicurava pane per le genti di queste contrade». Inoltre la lapide ricorda anche che questo prodigio si è ripetuto il 23 aprile degli anni 1717, 1899 e 1948.

Tutto ciò è all’origine della profonda e mai sopita devozione che gli ischitellani, i cagnanesi, i carpinesi, i rodiani ed i vichesi nutrono per il Santissimo Crocifisso di Varano. Costoro lo festeggiano degnamente il 23 aprile di ogni anno, in segno di ringraziamento, anche grazie all’opera infaticabile dei membri della Pia Unione del SS. Crocifisso, che si prendono cura della preziosa scultura sacra, della chiesa che la ospita e delle varie iniziative ad essa correlate. 

In questo giorno di primavera, il momento più solenne è la processione, che inizia al termine della Solenne Concelebrazione Eucaristica delle ore 11. Durante il cammino della processione, che avviene attorno ad un’area antistante alla chiesa, il simulacro ligneo e dipinto del Crocifisso di Varano, protetto contro la luce del sole da un baldacchino, viene portato su un’altura vicina dove è allestito un Calvarioavente una croce metallica coi simboli della Passione di Cristo. Da questo punto vengono benedetti i campi, i boschi, il mare ed il lago. Durante la sosta del Crocifisso al Calvario un sacerdote tiene il suo discorso di preghiera e subito dopo, tra preghiere e canti, avviene il rientro in chiesa.

Il notevole coinvolgimento religioso e popolare che avvolge questa ed altre manifestazioni e ricorrenze del SS. Crocifisso di Varano è ravvisabile soprattutto nelle litanie e negli antichi canti popolari in suo onore, mirabilmente eseguiti, secondo l’usanza tradizionale locale, soprattutto dalle cantatrici del Coro del SS. Crocifisso. Ai festeggiamenti religiosi si aggiungono anche quelli civili, con la tradizionale scampagnatache si svolge tra la Chiesa della SS. Annunziata ed il Lago di Varano, oggi animata anche dalla presenza di giostre e di venditori ambulanti.