Top
Registra qui la tua attività GRATIS

Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto Punto di interesse

    La basilica minore di Santa Maria Maggiore di Siponto fu eretta nel 1977. E' un'opera dedicata a Maria Santissima di Siponto.
    La struttura è particolare ed ha una forma a pianta quadrata. Sono presenti due chiese separate e indipendenti, databili per le caratteristiche architettoniche all'età medievale. L'interno della chiesa è databile all'XI secolo. La chiesa presenta caratteristiche dell'arte romanico pugliese, anche se sono presenti influenze islamiche e armene.
    La chiesa venne solennemente consacrata nel 1117 e ci fu la reposizione delle reliquie di san Lorenzo Maiorano sotto l'altare maggiore; è possibile che proprio in quell'anno ci sia stato il passaggio tra la nuova chiesa (questa) e la vecchia basilica paleocristiana (già basilica pagana), oggi riedificata con un interessante progetto di reti metalliche. A tal proposito, infatti, Edoardo Tresoldi ha ricostruito la vecchia basilica con reti metalliche, un originale incontro tra archeologia e arte contempoaranea.
    Per secoli è stata custodita l'icona di Maria Santissima di Siponto, databile all'VIII secolo e custodita attualmente nella cattedrale di Manfredonia. Così come anche la statua lignea detta la Sipontina o Madonna dagli occhi sbarrati del VI secolo, in legno policromo di carrubo d'origine bizantina.


    Siponto, FG, Italia